Buongiorno Amici del blog del Touriseum!
Oggi desideriamo presentarvi una simpatica curiositá che abbiamo estrapolato dalla nostra cospicua collezione d’archivio: Una cartolina riproducente un disegno di Albert Stolz inerente il „Saltner“ o „Saltaro“. Molti di voi avranno avuto l’occasione, passeggiando sulla Promenade di Merano, all’altezza del Kurhaus, di ammirare la splendida siepe artistica raffigurante il volto del Saltaro.
Ma chi era questa curiosa figura?
Ebbene, il Saltaro era un’antica figura folcloristica assunta nelle comunitá rurali altoatesine. Noto anche come „guardiano delle vigne“, il suo compito era quello di sovraintendere il controllo dei boschi e delle vigne, intervenendo contro ladri o animali, evitando furti di frutta o assalti degli uccellini richiamati dal dolce sapore dell’uva matura.
Come noterete, indossava un tipico costume costituito da un cappello fatto di piume d’uccello, code di volpe e di scoiattolo. Al collo, sovente, una o piu’ collane tipicamente create con ossa di animali, o veri e propri denti, quali ad es. quelli di maiale. In mano, un’arma da punta, verosimilmente un’alabarda.
Cari Amici di ogni dove, vi auguriamo splendide giornate e vi attendiamo sempre numerosi al TOURISEUM.
Sandra Soffiatti