Grazie alla Scuola che frequento per aver fatto un’ottima scelta: quella di mandarmi a svolgere lo stage al Touriseum – Castel Trauttmansdorff.
Lo stage ha avuto inizio l´11 marzo 2019.
Il primo giorno sono stata accompagnata dalla mia professoressa di Informatica; Ero molto agitata, ma quando sono entrata e ho conosciuto i dipendenti del Touriseum, mi sono tranquillizzata perché mi hanno accolta con molta gentilezza e tanti sorrisi che mi hanno fatta sentire a casa.
Il Touriseum è ricco di sorprese e affascinanti storie del turismo regionale nascoste nel suo percorso museale che prima d´ora non ho avuto l´opportunità di conoscere.
Oltre a tutto è anche ambientato nel Giardino Botanico che sembra il paradiso; con la sua bellissima natura e i bellissimi fiori spettacolari.
La mia esperienza lavorativa al Touriseum è stata ottima e i dipendenti erano sempre molto disponibili a spiegarmi le cose che non sapevo e che saranno molto utili per il futuro e anche a farmi le traduzioni dalla lingua Tedesca a quell’Italiana quando non capivo.
Oltre all’esperienza lavorativa ho avuto anche l´opportunità di visitare il museo con una mediatrice, visitare l´incantevole Giardino Botanico e a seguire due progetti di due scuole diverse che consiste nello studiare bene la storia del percorso museale e costruire dei formati di mediazione per poi fare da guida e far divertire un’altra classe.
I lavori che ho svolto al Touriseum sono stati divisi in tanti compiti: ho cercato nei libri della biblioteca articoli sull’Alto Adige, ho aiutato alla reception, ho fatto anche dei lavori in Excel, ho preparato del materiale per delle scuole che verranno a visitare il museo ecc.
E ´stata una bellissima esperienza!
Ringrazio tutto lo staff per queste bellissime quattro settimane.
E faccio un ringraziamento molto speciale alla mia tutor: la signora Engl Ruth che mi ha seguito durante questo periodo e mi ha dato il suo tempo per spiegarmi come funziona il mondo del lavoro.
Aya Benaissa, studentessa della Scuola Professionale Provinciale per l’Artigianato, l’Industria e il Commercio “Guglielmo Marconi” di Merano.