Archivi tag: vacanze

In viaggio dentro un uovo

La Iso di Bresso nei pressi di Milano, allora nota fabbrica di frigoriferi e motociclette, presentò nel 1953 al Salone dell’automobile di Torino un curioso veicolo a forma d’uovo: poco più lungo di una motocicletta, le ruote posteriori molto avvicinate fra loro e, per salirci o scendere, la parte anteriore compreso il volante ruotabile su un lato. Lo strano veicolo denominato Isetta, prodotto dapprima in piccole serie per il mercato italiano, ma poi con proprie varianti anche in Francia, in Brasile e più tardi anche in Inghilterra. Quando nel 1954 la BMW ne acquistò la licenza, diventò ben presto anche in Germania il simbolo della incipiente voglia di mettersi in viaggio.

L’Isetta offriva posto a due sole persone e, sopra il cofano del motore, dietro i due posti a sedere, v’era posto a malapena per una piccola valigia. Ma l’uovo a motore proteggeva dal vento e dalla pioggia, raggiungeva in pianura gli ottanta chilometri all’ora – sulle salite del Brennero peraltro solo quaranta – ed era in grado di arrivare senza problemi fino alle spiagge allora quasi deserte del Mediterraneo. E inoltre l’Isetta costava molto meno di una Volkswagen. Tuttavia già nel 1959, anno in cui cominciò la costruzione dell’Autostrada del Brennero, iniziò il rapido tramonto del modesto veicolo: ormai le migliorate condizioni di vita permettevano ai tedeschi di concedersi auto più confortevoli. Dopo averne prodotte più di centosessantamila esemplari, nel 1962 la BMW ne sospese la produzione passando a modelli sportivi di classe media. Ma a tutt’oggi l’Isetta rimane un simbolo di quegli anni Cinquanta.

Bentornati!

Attenzione: il Touriseum parte con una nuova azione!
Per il nostro decimo anniversario voremmo una volta tanto mettere al centro dell’attenzione il visitatore, ovvero, il turista in sé. Negli ultimi anni tante persone da vicino e lontano hanno visitato il nostro museo ed hanno potuto portare a casa un sacco di impressioni. Ma non solo.
Qual’è l’accessorio ormai più tipico del turista moderno? Giusto, la sua fotocamera.
Ognuno di noi vuole scattare il più foto possibile per avere una memoria materiale una volta rincasato. Siamo sicuri che negli ultimi dieci anni sono state fatte un sacco di foto da parte dei nostri visitatori e sono proprio quelle che stiamo cercando ora. [singlepic id=106 w=320 h=240 float=]
Avete una vostra foto all’interno/fuori/con del/il Touriseum? Si? Perchè non ce la mandate?
Con l’azione “Bentornati” vorremmo dare più spazio ai nostri visitatori creando un grande fotomontaggio con le VOSTRE foto all’ingresso del nostro museo. Cosi per la prima volta potete far parte di un museo!
Ci potete mandare le Vostre foto al nostro indirizzo e-mail a touri@touriseum.it o pubblicarle nella nostra bacheca di facebook (oppure in casella postale).

Noi del Touriseum siamo già molto curiosi delle tante impressioni!

Clichè 2.0

In occasione dei 10 anni del nostro museo e della mostra temporanea Urlaub-Vacanze 2.0 – dedicata ai cambiamenti nel settore turistico – abbiamo creato, per i nostri giovani ospiti, una nuova proposta didattica. Clichè 2.0, questo il titolo dell’attività, focalizza l’attenzione sulle nuove abitudini dei turisti che hanno rivoluzionato tutto il mondo che ruota attorno a questo importante settore economico. Oggi gli albergatori devono fare i conti con facebook e tripadvisor, i gestori degli impianti di risalita devo affidare alle agenzie di comunicazione i loro slogan pubblicitari, gli informatici e programmatori sviluppano software per carte elettroniche di ingresso a terme, mezzi di trasporto e parcheggi. Chi l’avrebbe mai detto appena 10 anni fa? Clichè 2.0 vuole far vivere e comprendere – ai ragazzi delle scuole medie e superiori – queste profonde trasformazioni.

Con l’aiuto di una speciale carta di identità e attraverso le informazioni e i concetti esposti nell’istallazione, i ragazzi creeranno, anche con l’aiuto della loro fantasia e immaginazione, dei personaggi macchietta, ovvero i clichè di turisti e professioni legate al settore turistico dell’era del 2.0.

(Antonella Russo)

Cambiamento del turismo in Alto Adige

Il Touriseum oggi ha dieci anni. Dalla inaugurazione nel 2003, il comportamento turistico è cambiato fortemente. Internet e gli smartphone hanno rivoluzionato il nostro sguardo sul mondo. Siamo diventati più esigenti con la vita e il tempo libero che ci mette a disposizione. Al tempo stesso, però, il cambiamento climatico e le conseguenze della mobilità non sono mai state così chiaramente riconoscibili. Nella nuova esposizione temporanea illustriamo alcuni di tali mutamenti nell’area vacanze Alto Adige, mostrando anche come il settore reagisca ad essi o, addirittura, li produca. E, presentiamo undici tendenze in corso, essa lascia intendere in che direzione il viaggio del turismo stia proseguendo.